Per prima cosa, abbandonate le teorie!
Ho iniziato un training con un gruppo di adorabili partecipanti (in qualche modo finiamo sempre con le persone migliori e più gentili, fortunati noi! È vero!). Erano super interessati all'approccio Solution Focused e desiderosi di iniziare a fare coaching.
Una partecipante, Jill, è venuta con una richiesta: "Voglio imparare più teoria!" Ovviamente, questo è un ottimo segno: persone curiose che vogliono imparare di più. Sono rimasto sorpreso anch'io: insegniamo la teoria dell'approccio focalizzato sulla soluzione: c'è materiale scritto, articoli, persino due video extra sulla teoria dell'approccio focalizzato sulla soluzione: uno sulla storia e uno sulla teoria
"Allora, quale materiale aggiuntivo stai cercando?", ho chiesto. Jill ha risposto: "Ho sentito parlare di 'modelli mentali', 'livelli logici' e poi la mia amica che sta frequentando un altro programma di formazione mi ha parlato di Spiral Dynamics, dove puoi vedere esattamente dove si trova il cliente e qual è il suo prossimo passo".
Ora mi è chiaro: Jill non stava cercando una teoria di Solution Focus (ad esempio poststrutturalismo, postmodernismo, costruttivismo sociale, psicologia discorsiva, microanalisi) ma stava cercando un quadro teorico sul cliente. Purtroppo, Solution Focus non lo fornisce.
In Solution Focus, cerchiamo di avere il minor numero possibile di ipotesi sul cliente. Ci vediamo come veri partner nella conversazione e non fingiamo di essere esterni, giudicando, analizzando o diagnosticando il cliente in alcun modo. Solution Focus è un approccio che prende molto sul serio il "non sapere".
Capisco che i coach alle prime armi vogliono davvero fare un buon lavoro e sentirsi competenti in quello che stanno facendo, quindi questa posizione radicale di "non sapere" probabilmente sembra scomoda all'inizio. Con un po' più di pratica, comprendiamo che le conoscenze e le competenze per cui i clienti ci pagano sono le nostre capacità conversazionali: la capacità di ascoltare ciò che il cliente desidera e ciò che è già in grado di fare, la capacità di rimanere presenti con il cliente, le nostre capacità di collaborare per porre domande e fare osservazioni, la nostra convinzione che il cliente possa trovare una via d'uscita.
Quindi: per prima cosa, abbandonate le vostre teorie!
Se siete interessati a mettere in pratica la teoria dell'approccio senza alcuna teoria (sul cliente), venite a uno dei nostri incontri di coaching e scambi gratuiti!
www.solutionsacademy.com/registration
Non vediamo l'ora di vedervi lì!