Di recente, ho letto un post di una conoscente coach su LinkedIn. Stava ri-condividendo qualcuno che metteva in guardia contro la vaccinazione perché, nella sua visione del mondo, causa l'autismo. La motivazione fornita era che i vaccini contengono mercurio, il post metteva in guardia anche contro le vaccinazioni contro il Covid-19. Ho trovato rapidamente le informazioni pertinenti su Snopes e senza pensarci troppo le ho pubblicate qui sotto: no, scientificamente parlando, i vaccini non hanno dimostrato di essere collegati all'autismo e "mercurio" e sali di mercurio non hanno la stessa tossicità (per quanto ne so). Non puoi credere all'incubo di accuse e abusi che ho dovuto affrontare dopo questo post. Essere accusato di agire come un "troll pagato" dalla CIA (o qualcosa del genere) è stata una delle risposte più innocue. Minacce, sminuimenti, attacchi alla mia persona: per quanto cercassi di restare calmo e razionale, una discussione era molto difficile.
Questo mi ha fatto precipitare in una tana di coniglio per scoprire cosa diavolo si può fare per promuovere conversazioni costruttive in queste situazioni e sono ancora nel mezzo di tale tana, ma ho pensato di condividere le mie scoperte preliminari. Potresti trovarle utili quando ti trovi in situazioni simili o anche quando parli con persone al lavoro che hanno punti di vista molto diversi dai tuoi.
Prova il "Angry Uncle Bot"
Karen Tamerius, psichiatra e fondatrice di "Smart Politics", ha studiato come avere discussioni costruttive al di là delle divisioni politiche. In poche parole, consiglia di:
Nel mio esempio precedente, avrei dovuto chiedere di cosa si preoccupasse la mia collega (la salute dei suoi figli, presumibilmente), chiedere come stavano i suoi figli (forse), concordare sul fatto che la salute dei bambini è molto importante e poi condividere la mia esperienza di aver avuto la parotite durante l'infanzia o la mia esperienza in chimica al liceo con il sodio in forma di metallo che brucia nell'acqua e il sodio nel sale che consumiamo quotidianamente (o qualcosa del genere).
Leggere su Loretta Ross
Sono riuscita a intervistare Loretta Ross per il podcast ICF Germania sul suo concetto di "chiamare dentro" invece di "chiamare fuori". Il podcast è stato pubblicato l'8 gennaio 2021 su Coachfederation.de/podcast. Lei sostiene il "chiamare dentro" invece di "chiamarle fuori" per i loro errori. Il "chiamare dentro" avviene con amore invece che con rabbia. Lei consiglia:
Uno dei prerequisiti qui è non dare per scontato il peggio nelle persone, ma dare per scontato che abbiano buone intenzioni ma che potrebbero non essere abbastanza informate su ciò che offende gli altri.
Nel mio caso di cui sopra avrei dovuto pensare MOLTO di più alle persone in questa discussione prima di postare semplicemente (e arrogantemente) un riferimento a Snopes. Avrei dovuto parlare con la persona in privato, non pubblicamente, all'inizio e avrei dovuto connettermi con la mia volontà di avere una conversazione reale.
Tutto ciò non significa che non dovremmo esprimere le nostre opinioni online, penso però che se fossimo aperti e collaborativi, potremmo contribuire di più.
Rimarrò su questo argomento per un po', al momento sto leggendo di persone che hanno aiutato altri a uscire dalle sette e dai negoziatori di ostaggi, scoprendo cosa posso imparare da loro. Quando avrò finito, te lo farò sapere.
Contattami se hai qualcosa che vorresti condividere o unisciti a uno dei nostri incontri gratuiti.