"Rispetto" è una delle parole da 1000 dollari che le persone usano per descrivere il loro atteggiamento come consulenti. Ma cosa significa quando qualcuno afferma: "Trattiamo i nostri partner con rispetto"? Come fanno i clienti e i partner commerciali a riconoscere di essere trattati "rispettosamente".
"Rispetto" non è usato solo per descrivere le relazioni con i clienti, ma è anche usato in senso negativo perlopiù per descrivere i concorrenti con cui non siamo d'accordo. Questi concorrenti, d'altro canto, negheranno tali accuse e ricambieranno il "complimento". Tutto sommato, interazioni non molto utili.
Quindi, analizzando la parola da 1000 dollari "rispetto", cosa fai quando rispetti qualcuno? Ecco alcuni "indizi" per il rispetto:
- "Fai fare bella figura al tuo partner", è un vecchio detto nel teatro d'improvvisazione e un ottimo consiglio per chiunque desideri collaborare. Dimostri rispetto quando dici cose positive sui tuoi partner, parli di ciò che apprezzi e crei voci positive.
- Quando qualcuno ti elogia, prova a menzionare il contributo di tutti. Ben Furman e Tapani Ahola ne parlano nel loro libro "Twin Star". Quando qualcuno ti fa un complimento, ad esempio: "Hai fatto un ottimo lavoro nel processo di coaching di squadra!" puoi rispondere condividendo l'elogio: "Sì, anch'io ne sono stato molto contento, ma non avrei potuto farlo senza l'apertura e il comportamento costruttivo di tutti nel team".
- Quando c'è una differenza di opinione o la necessità di criticare, un partner rispettoso non alzerà le mani in segno di disperazione in stile regista cinematografico e urlerà: "Non posso lavorare con questi idioti". Invece, le differenze saranno esplorate per il valore che aggiungono. La critica assumerà la forma di una domanda o richiesta di fare qualcosa di diverso. Questa forma di "rispetto" dice ai nostri partner: "In genere pensiamo che tu sia competente e abbia buone intenzioni". E anche se non pensi che qualcuno sia competente e abbia buone intenzioni: fingere è il modo più utile e rispettoso di collaborare.
- Quando cerchi di raggiungere un obiettivo, un partner rispettoso esplorerà attentamente ciò che la controparte vuole ottenere. Non darà per scontato di "sapere cosa è bene per loro". Le domande orientate al futuro sono molto utili in questo caso: "Supponiamo di raggiungere il nostro obiettivo, cosa sarà diverso?" o "come lo noterai?" In questo modo, si può generare una comprensione più profonda delle ambizioni di tutti
- Un modo in cui riconosciamo il rispetto è anche una cautela generale riguardo alle interpretazioni. La comunicazione rispettosa rimane aperta a diverse prospettive e alla possibilità che non abbiamo capito cosa qualcuno volesse dire. La comunicazione è un processo emergente di generazione di significato, quindi non c'è modo di sapere "cosa qualcuno volesse veramente dire".
Naturalmente, ci sono molti altri modi in cui le persone mostrano rispetto e differiscono da cultura a cultura: quelli sopra sono i nostri "indizi", come notiamo che qualcuno è rispettoso. Cosa abbiamo dimenticato?